NEGOZIO A PRATO

Ordine Telefonico o Whatsupp 3894487024

H 24 dal Lunedi alla Domenica

DOMANDE E RISPOSTI FREQUENTI

LEGGI LE NOSTRE FAQ PRIMA DI CONTATTARCI

Posso usare una cera di altra marca per finire un oggetto dipinto con la Vintage chalk Paint?

Si. Ma non possiamo garantirti che non ingiallirà. Che sarà sicura per la tua salute. Che non lascerà il tuo mobile appiccicoso o con antiestetiche macchie.
Se vuoi andare sul sicuro usa sempre la Cera Vintage

Sto pitturando un mobile ma noto delle macchie che affiorano. Cosa posso fare?

Alcuni vecchi mobili possono rilasciare residui di colle o altre sostanze che creano macchie piuttosto ostinate.  E saltano fuori proprio quando si tenta di ridipingerli. Se le macchie sono “docili”, 2 o 3 mani di Vintage Paint saranno sufficienti a coprirle. Altrimenti applica una mano di Primer

Che tipo di look posso creare con la Vintage chalk Paint?

La Vintage chalk Paint è concepita per riprodurre diversi stili: quello nordico – lineare, luminoso, essenziale; quello shabby chic – trasandato ma raffinato al contempo; quello country – rustico e romantico. Questa pittura è assai versatile, e ti permette di realizzare quasi tutto ciò che hai in mente. Puoi optare anche per un look moderno. O uno stile industriale. O uno stile originale tutto tuo, mixando tecniche e colori.

Devo usare per forza i pennelli Vintage Paint per la pittura e la cera?

Certo che no. I pennelli Vintage Paint sono eccezionali, pratici e bellissimi. Studiati apposta per migliorare il tuo lavoro sia con la vernice sia con le cere. Se li provi noterai che i segni delle pennellate risultano quasi invisibili. Tuttavia puoi usare anche altre marche. Assicurati, però, che siano pennelli di buona qualità, che non perdano peli e che ti consentano di stendere agevolmente la pittura e la cera.

Posso usare un altro tipo di prodotto per la finitura che non sia la cera?

Si, puoi usare anche altri prodotti della gamma Vintage: il sigillante Vintage e la vernice protettiva Vintage.
Se usi prodotti di finitura che non fanno parte della gamma Vintage non possiamo assicurarti un risultato ottimale.

Ho esagerato con la cera scura. Posso rimediare?

E’ semplicissimo: metti un po’ di cera trasparente su uno straccetto e usala come “cancellino”.

Posso usare la Vintage Paint anche sul legno grezzo?

Certamente. Se dovessi notare che i nodi del legno rilasciano macchie, allora stendi una mano di primer Vintage per bloccarle. Quando sarà asciutto, applica una nuova mano di Vintage Paint.

Posso usare le cere Vintage Paint direttamente sul legno non dipinto?

Si, sono adatte anche a questo uso. Conferiscono ulteriore protezione e una deliziosa finitura al legno anche se scegli di non pitturarlo.

Posso usare la Vintage chalk Paint per ridipingere la mia cucina?

La cucina è sottoposta a un’usura notevole e costante. Le macchie sono all’ordine del giorno, e quelle di unto possono essere un problema. La Vintage Paint può essere usata per ridipingere la cucina. Ma con qualche cautela. Usa almeno 2 mani di vernice e almeno 3 di cera. Puoi anche valutare di utilizzare al posto della cera un prodotto di finitura che ti garantisca una protezione extra, come la vernice protettiva Vintage.
Per la pulizia usa una spugnetta umida ben strizzata. Se ci sono macchie difficili di unto, uno sgrassatore leverà la macchia ma anche la cera.
In questo caso aggiungi nuova cera per ristabilire l’apparenza originale.

Posso usare la Vintage chalk Paint per pitturare anche i miei pavimenti?

Si. Prima di iniziare un progetto impegnativo, fai sempre una prova su una piccola porzione. Come finitura ti consigliamo un prodotto apposito per pavimenti al posto della cera: la vernice protettiva Vintage, che regala al pavimento lunga durata e un aspetto opaco.

Posso usare la Vintage chalk Paint su superfici laminate o molto lucide?

La Vintage Paint aderisce a quasi tutte le superfici, anche le più difficili, senza necessità di usare un primer o un aggrappante. Tuttavia ogni mobile è un mondo a sé, perciò può capitare anche di incontrare oggetti “impossibili”…Il laminato può essere uno di quelli. Ti consigliamo di fare delle prove in un punto non visibile del tuo progetto prima di iniziare, per valutare la capacità aggrappante sulla superficie in laminato che devi dipingere.
Se non dovesse essere buona puoi stendere uno strato di primer Vintage che permette alla Vintage Paint di aderire alla perfezione anche sulla superficie più scivolosa.

INVIACI UNA MAIL

    By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.